Extra

L’emocromo è un esame del sangue che può fornire indicazioni sugli elementi presenti nel sangue misurando i valori di globuli rossi, globuli bianchi, piastrine, emoglobina ed ematocrito. Permette di diagnosticare alcune malattie come l’anemia, la carenza di piastrine, la presenza di infezioni o altre forme più gravi come la leucemia. Valori normali sono evidenza del fatto che il midollo osseo produce le cellule del sangue in equilibrio con l’organismo, e che non sussistono segnali di infezione.

Valori bassi di emoglobina sono indicatori di anemia, mentre valori eccessivi di:

  • Granulociti eosinofili indicano un’allergia
  • Granulociti neutrofili indicano la presenza di un’infezione batterica o infiammazione
  • Linfociti indicano un’infezione di tipo virale.

E’ l’analisi di laboratorio che permette di identificare e valutare le proteine del sangue. Le proteine del siero sono di 5 tipi, ognuna con una propria funzione:

  • Betaglobuline trasportano, per esempio, la transferrina. Un aumento con fusione beta-gamma si riscontra negli stati infettivi cronici e nelle cirrosi.
  • Albumina, prodotta dal fegato. Una delle sue funzioni è il trasporto dei principi attivi dei farmaci, degli ormoni e della bilirubina. Valori inferiori alla norma possono essere sintomo di sindrome nefrosica o epatopatie.
  • Alfa1 e Alfa2globuline trasportano lipidi, grassi del sangue e ormoni. Aumentano nelle patologie di natura infiammatoria o nel corso di infezioni.
  • Gammaglobuline costituiscono gli anticorpi dell’organismo. Un loro aumento si ritrova negli stati infettivi cronici e in alcune patologie autoimmuni.

Come la creatinina, l’azotemia serve a verificare il corretto funzionamento dei reni. Valori più alti rispetto alla norma segnalano un eventuale insufficienza renale, ma potrebbero essere dovuti anche ad una dieta troppo ricca di proteine. Per questa ragione, l’esame andrebbe eseguito insieme alla creatinina, in modo da avere un riscontro più approfondito.

I trigliceridi sono grassi del sangue che derivano dall’alimentazione e rappresentano il principale tipo di grasso presente nelle riserve energetiche dell’organismo. Il valore di riferimento dei trigliceridi deve essere inferiore ai 200 mg/dl: valori superiori possono essere sintomo di dieta sbilanciata, diabete, ipertiroidismo, e accrescono il fattore di rischio cardiovascolare, soprattutto se anche il valore di colesterolo HDL e LDL risulta aumentato. Valori inferiori a quelli considerati normali possono essere sintomo di una malnutrizione o anemia.

L’ormone tireotropo (o TSH) è il principale controllore della funzione tiroidea e viene liberato dall’ipofisi. In caso di valori di TSH alterati, per evidenziare eventuali sospetti di iper o ipotiroidismo, viene effettuato il dosaggio di FT4 ed FT3.

L’omocisteina viene identificata come un nuovo e significativo fattore di rischio per l’aterosclerosi, ed in modo specifico per la patologia coronarica. In pazienti con modificazioni genetiche del metabolismo dell’omocisteina e in quei soggetti con una leggera alterazione del metabolismo di tale aminoacido, si rilevano aumentati livelli ematici di omocisteina con alto rischio di patologia aterosclerotica.

Questo test salivare è utile per il controllo ormonale relativo alla risposta allo stress psicofisico.

L’esame delle transaminasi rivela la corretta funzionalità epatica e cardiaca, e stabilisce eventuali alterazioni del fegato o del miocardio responsabili di patologie e disturbi.

Le transaminasi GOT (o AST), sono presenti soprattutto nei muscoli e nel miocardio. Valori normali sono inferiori a 35 U/l per le donne e inferiori a 40 U/l per gli uomini.

Le transaminasi GPT (o ALT), sono presenti soprattutto nelle cellule del fegato. Valori normali sono inferiori a 35 U/l per le donne e inferiori a 40 U/l per gli uomini. Valori superiori alla norma possono indicare presenza epatopatie o steatosi epatica.

Direttore Medico: Dott. Marco Caputo (CMO)
SYNLAB Italia srl | Via Martiri delle Foibe, 1 - 20900 Monza (MB) | P.IVA 00577680176 - REA MB-1865893 - Capitale Sociale € 550.000,80 int. vers. | PEC: synlabitalia@pec.it

 

Credits