Virus HPV: la ginecologa risponde!

Quando si parla di Papillomavirus umano, o HPV, è normale avere dubbi e preoccupazioni. È un'infezione molto comune, che la maggior parte di noi contrae almeno una volta nella vita senza nemmeno accorgersene, ma di cui si parla ancora troppo poco. Oggi, insieme alla Dott.ssa Iolanda Iannella, ginecologa SYNLAB SDN, proveremo a fare un po’ di chiarezza: cos’è davvero l’HPV? È sufficiente il Pap test per diagnosticarlo? E come possiamo proteggerci?

Che cos’è il virus HPV? È vero che causa il tumore del collo dell’utero?

L’HPV (Papillomavirus umano) è un virus a DNA che provoca un’infezione molto frequente, che la maggior parte delle persone prende almeno una volta nella vita. Quest’infezione si risolve spontaneamente nella grande maggioranza dei casi, ma talvolta alcune lesioni, se non trattate, possono evolvere da lievi displasie a lesioni precancerose e poi a lesioni cancerose del collo dell'utero. Questo, però, è un evento molto raro , ed in genere possono trascorrere molti anni prima che la lesione si trasformi.

Oltre che al virus HPV, alcune modificazioni cellulari possono essere dovute a  particolari condizioni, come un processo infiammatorio o ad un particolare stato ormonale, come per esempio la menopausa.

Il virus HPV che causa il tumore del collo dell’utero è lo stesso dei condilomi genitali?

Sono virus della stessa famiglia, ma i virus HPV che causano le verruche e i condilomi non provocano il tumore del collo dell’utero.  Per questo motivo, i virus HPV che causano il tumore del collo dell’utero sono chiamati “virus ad alto rischio oncogeno”, mentre quelli che causano i condilomi genitali sono chiamati “virus a basso rischio oncogeno”.

Con il Pap test si può individuare il virus HPV?

No, il virus HPV non si rileva con il Pap test.  PAP-TEST e HPV TEST si eseguono nello stesso modo, ma il Pap test evidenzia le lesioni del collo dell’utero e rileva le alterazioni cellulari, alcune delle quali potrebbero essere dovute e correlate alla presenza del Papillomavirus. L’unico modo per individuare la presenza del virus HPV e i tipi di papillomavirus presenti,  è svolgere il test specifico.

Quando si fa il test HPV?

Il test HPV si può fare in diversi casi:

1.      A completamento del Pap test, nel caso in cui da questo siano emerse delle modificazioni cellulari, per valutare la necessità di eseguire una colposcopia;

2.      Come test di screening dai 35 anni per identificare i virus ad alto rischio oncogeno. In questo caso, se il test risulta positivo, il Pap test diventa un esame di completamento che viene chiamato “test di triage”;

3.      Per seguire nel tempo le donne che, in seguito a un test HPV positivo o ad un Pap test anormale, hanno fatto una colposcopia risultata negativa o che ha evidenziato lesioni lievi;

4.      Per monitorare nel tempo le donne che hanno ricevuto un trattamento per lesioni pretumorali del collo dell'utero.

Come faccio a sapere quando ho preso il virus HPV?

Non si può conoscere il momento esatto del contagio, che potrebbe essere avvenuto anche anni prima! Infatti, non è raro essere portatori del virus HPV per molto tempo senza avere sintomi.

Si può prevenire l’infezione da virus HPV?

L’unico metodo per prevenire l’infezione da HPV è la vaccinazione. L’infezione, infatti, è molto comune, soprattutto fra le persone giovani, e il preservativo non garantisce una protezione al 100% poiché il virus può trovarsi anche sulla pelle non protetta, nella bocca e sotto le unghie.

Quindi, proteggiamo la nostra salute utilizzando il preservativo, eseguendo la prevenzione primaria con gli esami di screening e, in caso di sintomi, con test specifici per le infezioni sessualmente trasmissibili.

Conoscere e informarsi su questo tipo di infezioni è il primo passo per prevenirle e vivere in sicurezza la propria intimità!

SCOPRI I CHECK-UP IST SYNLAB

 

FONTI:

OSSERVATORIO NAZIONALE SCREENING. WWW.OSSERVATORIONAZIONALESCREENING.IT

GRUPPO ITALIANO SCREENING DEL CERVICOCARCINOMA(GISCi). WWW.GISCI.IT

MINISTERO DELLA SALUTE, EPICENTRO. HTTPS://WWW.EPICNTRO.ISS.IT/HPV/

Direttore Medico: Dott. Marco Caputo (CMO)
SYNLAB Italia srl | Via Martiri delle Foibe, 1 - 20900 Monza (MB) | P.IVA 00577680176 - REA MB-1865893 - Capitale Sociale € 550.000,80 int. vers. | PEC: synlabitalia@pec.it

 

Credits