Un grande network
al servizio
della vostra salute

Gangliosidosi tipo 1

...

Acquista un Check-Up di Laboratorio online

Acquista, prenota e ricevi i risultati direttamente online sulla nuova piattaforma digitale SYNLAB

ACQUISTA
...

Prenota un Prelievo

Trova il punto prelievo SYNLAB più vicino e prenota un appuntamento

PRENOTA
...

Prenota una Visita Specialistica o Altre Prestazioni

Trova il poliambulatorio SYNLAB più vicino e prenota un appuntamento

PRENOTA
...

Scopri tutti i Test di Laboratorio

Non sai quale test fa per te? Consulta l’elenco dei check-up SYNLAB e scopri il più adatto alle tue esigenze

APPROFONDISCI

Novità da SYNLAB

Non hai niente da nascondere. Solo una causa da comprendere.

Scopri Derma Check - Acne: il nuovo check-up di laboratorio che identifica le possibili cause dell'acne con un'unica, semplice indagine.

Scopri di più

E se fosse allergia? Trova le risposte ai tuoi sintomi!

Se effettui il check-up allergologico ALEX2 in un punto prelievi SYNLAB, oppure una visita allergologica presso i nostri Medical Center, ricevi subito 20€ di agevolazione.

Scopri di più

neoBona

La più ampia, affidabile e accurata generazione di test prenatali non invasivi (NIPT), realizzati con un semplice prelievo di sangue materno.

Scopri di più

SYNLAB per la salute 
in Toscana

Con 14 Centri Medici e 45 Punti Prelievo, da oltre 10 anni una storia Toscana.
Ci trovi a Firenze, Prato, Arezzo, Pistoia, Lucca,
Massa-Carrara, Grosseto, Siena, Pisa, Livorno.

SYNLAB Manifattura Firenze
È questione di poco > 2025.

Scopri di più

Diagnostica per immagini in SYNLAB

Presso i nostri Medical Center è possibile accedere a prestazioni di Diagnostica per immagini, con tecnologie moderne e all’avanguardia e personale altamente qualificato. 

Scopri di più

Che cos’è la gangliosidosi tipo 1?

La gangliosidosi tipo 1 (GM1) è una malattia da accumulo lisosomiale, caratterizzata da accumulo di gangliosidi, un tipo di glicolipidi, in diversi tessuti, per la perdita di funzionalità dell’enzima beta-galattosidasi, il cui ruolo è di scindere le catene di gangliosidi nei loro costituenti.

La malattia si presenta con difetto nella crescita e disturbi neuromuscolari, e con progressivo deterioramento neurologico.

Si tratta di una malattia genetica ereditaria autosomica recessiva causata da una mutazione a carico del gene GLB1, tuttavia la mutazione differisce tra le diverse razze di cani. La malattia è stata descritta in diverse razze tra cui lo Shiba-Inu.

 A cosa serve il test genetico?

Il test genetico permette di individuare il genotipo dei riproduttori da destinare all’accoppiamento per ridurre l’insorgenza della mutazione responsabile di gangliosidosi tipo 1.

 


 

Possibili esiti del test genetico:

 

  • Wild-Type/Normale, genotipo: N/N
    Il cane presenta entrambi gli alleli normali N, pertanto non sviluppa la malattia e trasmette al 100% della discendenza l’allele normale.
  • Eterozigote/Portatore, genotipo: N/MUT
    Il cane presenta un allele normale N, ed un allele mutato MUT. Si tratta di un soggetto portatore, che ha una probabilità del 50% di trasmettere l’allele mutato alla sua discendenza.
  • Omozigote mutato, genotipo: MUT/MUT
    Il cane presenta entrambi gli alleli mutati MUT. L’animale ha una elevata probabilità di sviluppare la malattia e trasmette al 100% della discendenza l’allele mutato.

 

In ambito riproduttivo

La tabella sottostante illustra le modalità di trasmissione della malattia genetica alla discendenza, a seconda del genotipo dei riproduttori.

 

 

Riproduttore Maschio

NORMALE

PORTATORE

OMOZIGOTE MUTATO

Riproduttore Femmina

NORMALE

100% Normale

50% Normale, 50% Portatore

100% Portatore

PORTATORE

50% Normale, 50% Portatore

25% Normale, 50% Portatore, 25% Omozigote Mutato

50% Portatore, 50% Omozigote Mutato

OMOZIGOTE MUTATO

100% Portatore

50% Portatore, 50% Omozigote Mutato

100% Omozigote Mutato

 

  Referenze bibliografiche

  • Yamato O, Endoh D, Kobayashi A, Masuoka Y, Yonemura M, Hatakeyama A, Satoh H, Tajima M, Yamasaki M, Maede Y. A novel mutation in the gene for canine acid beta-galactosidase that causes GM1-gangliosidosis in Shiba dogs. Journal of Inherited Metabolic Disease 25:525-526, 2002.

Direttore Medico: Dott. Marco Caputo (CMO)
SYNLAB Italia srl | Via Martiri delle Foibe, 1 - 20900 Monza (MB) | P.IVA 00577680176 - REA MB-1865893 - Capitale Sociale € 550.000,80 int. vers. | PEC: synlabitalia@pec.it

 

Credits