Acque
L’acqua in natura non è mai pura, bensì contiene moltissime sostanze, la maggior parte delle quali microscopiche e non visibili a occhio nudo, come ad esempio i sali minerali che conferisco qualità particolari alle acque definendole “minerali”.
Come definito da Paracelso, è la quantità che fa il veleno, ovvero un eccesso di Sali minerali o di sostanze normalmente non presenti in un’acqua rendono l’acqua contaminata e non compatibile per l’uso a cui è destinata.
I molteplici parametri richiesti dalla normativa si distribuiscono sulle varie tipologie di acqua in grado di essere analizzate dal nostro laboratorio:
- acque potabili (destinate al consumo umano)
- acque di scarico: reflue, industriali o di raffreddamento
- acque di pozzi artesiani, piezometrici
- acque superficiali, di balneazione e di piscina
Il nostro laboratorio è al servizio dei gestori di acquedotti monitorando gli impianti tramite analisi, così come previsto dalla legislazione vigente.
Suolo
Le problematiche legate a questo tipo di matrice, che comprende terreni e terre-rocce da scavo, possono essere così riassunte:
- valutazione della eventuale contaminazione
- valutazione della possibilità di utilizzo in area ad uso commerciale/industriale o ad uso verde pubblico, privato o residenziale
- valutazione delle modalità di recupero o smaltimento come rifiuto in caso di superamento dei limiti di Legge
- possibilità di bonifica
Esecuzione di carotaggi a diverse profondità al fine di una corretta valutazione analitica
Fanghi e rifiuti
La corretta classificazione del rifiuto è di fondamentale importanza per il suo smaltimento; le analisi mirate, effettuate dal nostro laboratorio, permettono una corretta classificazione e di conseguenza una corretta gestione di queste matrici complesse:
- classificazione del rifiuto con attribuzione del codice CER
- analisi per la classificazione di materiali destinati al recupero
- definizione del tipo di discarica di accesso tramite i test di cessione
Materiali a contatto con alimenti
La necessità di avere alimenti pronti al consumo per lungo tempo ha portato l’industria alimentare a sviluppare nuovi materiali per il packaging. Il laboratorio Synlab Ambiente esegue test di cessione per evidenziare l’eventuale rilascio di sostanze che possano pregiudicare l’idoneità al contatto con alimenti.
Amianto
Numerosi sono i manufatti contenenti amianto utilizzati in passato nell’edilizia e in generale nei materiali da costruzione (coperture/tetti, coibentazioni).
Il Laboratorio SYNLAB Ambiente è inserito nel Albo del Ministero: mediante il nostro personale altamente specializzato da anni segue le problematiche inerenti l’asbesto, ed è in grado di eseguire analisi in campioni massivi, terreni, rifiuti.
Si eseguono inoltre le valutazioni del rischio amianto negli ambienti di lavoro e di vita, mediante campionamento ed analisi per la ricerca delle fibre aerodisperse avvalendosi della Microscopia Ottica a Contrasto di Fase (MOCF) e Microscopia Elettronica a Scansione (SEM).
Le stesse analisi sono effettuate anche per la restituzione degli ambienti in seguito a bonifica.